destionegiorno
 |
E’ un mio espediente semplice per rabberciare qualche giornata e riguadagnare il mondo. Ci vengo ogni tanto. Ho sempre scritto, di tutto, dovunque, senza tentare mai l’azzardo di qualcosa di duraturo, da dare alle stampe. Incollo, così, qualche parola appena, rattoppando ricordi, impressioni e sogno ... (continua)
|
D’estate,
era inondata di luce.
D’inverno,
percorsa dal vento.
Una collina d’argento,
colma di ulivi.
la sovrastava.
Pietre vive a gradoni.
Una cupola piccola
e macchie di vita,
colorate,
diroccate,
raggiunte col fiatone.
In... leggi...
|
Sentono forte
il sole e il vento
i ragazzi.
Ubriachi,
perché la vita urge.
Avvertono l’anima,
Vibrano col mondo.
Si perdono.
Noi no.
Guardiamo in altro modo.
Salvo i poeti.
Noi non possiamo.
Ed io
ti amo.
E tu
non vuoi.
Tu
non... leggi...
|
Il tuo nome,
Cristo,
sorge improvviso
come un grido nella mente,
spasmo dell’anima,
e soccorre,
a volte,
fra lo strazio
che
a vivere
può coglierti.
Lo sanno tutti:
eri nudo,
lacero,
stremato,
rorido di sangue.
Ti torturarono
e ti... leggi...
|
Bella.
Esprimeva luce.
Aperta,
trasudava vita.
Inondava il cuore.
Lei sono io bambino,
che le dicevo
"non morire mai"!
Smagliante,
prorompente,
spigliata,
espansiva,
mia madre
mi guardava.
E capiva.
E,
nel mondo,
non si... leggi...
|
Non ha misura il tempo.
E quando suoni il flauto
resterò lì con te.
Seppure,
come mio padre,
io dovrò andarmene
bambino mio.
E se mi leggi,
forse,
già sono andato
bambino mio.
E non sapranno mai
davvero
che timbro aveva
la tua voce
nel... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte |
«mi sembrava una impressione comune a molti, ma al mio paese è piaciuta» |
Inserita il 05/01/2013 |
Stefano Acierno
 | D’estate,
era inondata di luce.
D’inverno,
percorsa dal vento.
Una collina d’argento,
colma di ulivi.
la sovrastava.
Pietre vive a gradoni.
Una cupola piccola
e macchie di vita,
colorate,
diroccate,
raggiunte col fiatone.
In alto,
boschi,
da cui intravedere,
digradante,
la strada,
la "storia",
le "civiltà",
il Vesuvio.
Il mare col sole
nel brillìo dell’iride,
ondeggiante nella immaginazione.
Molti
fino a lì,
(di cui pure sapevano)
non c’erano mai arrivati.
Qui un grappolo di case arse,
bianche di calce,
sparse
in una conca stretta,
e sentieri che vi si dipanavano
Ci si viveva,
qui e lì,
fra campagne
e abitato.
E soprattutto le donne cantavano.
A voce alta.
Melodiose.
Condividendo,
vestali,
le cose di tutti.
E gli uomini parlavano poco.
Sapevano l’uno dell’altro.
Non avevano remore
verso il resto del mondo:
mosaico di tetti e ciliegi
che baluginava a valle.
Erano solo necessari lì.
E se bisognava partire,
così come altrove,
si portavano dietro un bagaglio
che non si sarebbe mai disfatto davvero.
Fino alla morte.
Noi continuavamo a inerpicarci,
gambe scoperte,
scorticate,
(lividi, grida, concitazione).
Su contrafforti verdi,
fra brecce
che,
umide,
scure,
tagliavano il bosco.
O serpeggiavano,
polverose,
sulla collina lucente.
Per poi,
a tratti,
scrutare l’orizzonte.
Uno sguardo
e un mito fuggente sulla bocca di qualcuno.
Quel fiatone ci bastava,
empito del mondo. | 


|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
«la mia infanzia negli anni 50...» |
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori. |
Sei un lettore? Hai un commento, una sensazione, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori? Allora scrivilo e condividilo con tutti! |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|